domenica 23 ottobre 2016

IL PRES. FRANCESCO PARISI RISPONDE ALLE SEI DOMANDE DI FAQ TRIESTE SULLA CRISI DEI CONTAINER

Francesco Parisi , presidente e amministratore delegato della Casa di Spedizione Francesco Parisi S.p.A. ha gentilmente risposto alle domande sulla crisi del container, poste dal blog FAQ TRIESTE, a seguito del noto fallimento della Hanjin Shipping. 





Francesco Parisi è componente della presidenza della FIATA - Federazione Internazionale delle Associazioni di Spedizionieri - avendo cessato l'incarico di presidente della associazione al Congresso di Dublino di alcune settimane fa -  clicca presidenza FIATA




ECCO L'INTERVISTA:






1)          Dietro il fallimento della Hanjin Shipping quanto grande è la crisi del container ?

Credo che paragonare il  fallimento Hanjin al crollo della Lehman Brothers sia sbagliato. Si tratta di un paragone che non si può fare. Il mondo della finanza aveva moltiplicato il mercato creando una bolla finanziaria. Nello shipping le merci ci sono. Esistono e viaggiano da una parte all’altra del mondo. Il volume delle merci movimentate non sta crollando, sta tuttora crescendo sia pure a ritmi più lenti.



Come conseguenza della crisi finanziaria del 2008, nel 2009 i commerci mondiali hanno registrato un calo del 10%, poi negli anni successivi i volumi sono tornati a crescere. Il programma di costruzione navi portacontainer sempre più grandi era già partito. Nel 2009 si è registrata quindi una coincidenza tra un calo dei volumi del 10% e un aumento della offerta di stiva pari al 7%. E negli anni successivi la crescita dell’offerta ha sempre superato la crescita della domanda a causa di una guerra commerciale per la conquista di quote di mercato.

2)          Al momento abbiamo individuato due scuole di pensiero a) gli analisti si aspettavano e avevano previsto la crisi ed ora bisogna correre ai ripari b) questa crisi è salutare e aprirà una nuova era con una revisione delle regole internazionali Lei ha una terza opinione o sottoscrive una di queste linee che si vanno delineando nel dibattito generale ?

Non credo cambieranno le regole internazionali, nessuno lo chiede. Credo piuttosto che continuerà o forse si accentuerà un processo di concentrazione come quello visto nell’ultimo anno e mezzo e probabilmente questo potrà comportare un riequilibrio fra domanda ed offerta

3)          Quali potranno essere gli effetti nel prossimo anno sui traffici e sulla organizzazione mondiale delle grandi lineers ? Nello specifico conseguenze allargamento di Panama ?

Inizio il ragionamento anch’io da una domanda. Domanda che non mi avete fatto. Perché è fallita proprio la Hanjin ? E’ successo alla Hanjin ma poteva succedere anche ad un'altra compagnia. La Hanjin copriva il 3,2 % del trasporto contenitori complessivo ed era la 7° compagnia a livello mondiale. Quote di tutto rispetto eppure ha dovuto soccombere perché non ha più trovato il supporto ed i finanziamenti necessari. 

Ci saranno altri fallimenti ? All’interno di questo scontro per la conquista di nuove quote di mercato forse si eviteranno i fallimenti, ma è probabile che accelerino le acquisizioni. Basti pensare che oggi la prime cinque compagnie marittime mondiali controllano il 54% dei traffici e che dieci anni fa ne controllavano il 36%.

Lo stesso processo di aggregazione di quote di mercato si rileva anche sui traffici Asia – Europa . Nel 2015 sono rimaste dieci compagnie a gestire il 90% dei traffici Asia Europa  mentre erano in quindici nel 2005 a gestire lo stesso 90%.

Dobbiamo solo auspicare che non si vada troppo oltre con effetti oligopolistici negativi per il mercato.
Ancora è difficile dire se l’allargamento del Canale di Panama renderà maggiormente competitivo il trasporto marittimo dal Pacifico alla East Coast e dall’Atlantico alla West Coast rispetto al trasporto ferroviario. Ora comunque quel canale può essere attraversato da navi più grandi


4)          Restringendo il campo quali le ricadute sui porti del Mediterraneo? Nello specifico le conseguenze dell’allargamento di Suez ? 

Non credo che l’allargamento del Canale di Suez possa avere ricadute nel breve periodo. Certamente è un’opera che rende maggiormente accessibile il Mediterraneo e dovrebbe consentire la riduzione della durata dei viaggi grazie alla maggiore capacità di transiti, ma non vedo effetti nel breve termine

5)          Per arrivare ai porti italiani immersi nella Riforma dei porti con proposte che guardano allo sviluppo di Alto Tirreno e Alto Adriatico contrapposte ad esempio alla creazione di tre porti di transhipment nel Sud dello stivale : ovviamente Gioia Tauro e poi Taranto (?) e un terzo porto (Sardegna ?) Le chiediamo una sua visione dell’assetto ottimale.

I porti di Trashipment nel Sud Italia ed Isole continueranno a soffrire dei concorrenti nel Nord Africa. Se guardiamo ad Alto Tirreno ed Alto Adriatico ed ai porti gateway, se il paese pensa di poter proporre la portualità e la logistica anche come servizio da esportare al nord delle Alpi, l’impegno e le risorse dovranno essere concentrate su sue soli porti, uno in Tirreno ed uno in Adriatico

6)          Per finire poi con l’Alto Adriatico contrapposto o complementare al Pireo per servire il centro e est Europa. ( un accenno all’offshore di Venezia ? ) Ugualmente alla precedente Le chiediamo uno scenario per gli scali dell’alto Adriatico inserendo anche ( se Le sembra il caso ) anche le crociere.


Il progetto dei cinesi di servire il Centro ed Est Europa dal Pireo e da Istanbul (anche il porto di Ambarli - che gestisce 2 milioni di  TEU annui-  è passato sotto il controllo di investitori cinesi) non potrà basarsi solo sul trasferimento delle merci con ferrovia lungo i Balcani. 

Perché mai l’industria ed il commercio di Turchia e Grecia utilizzano intensamente l’Alto Adriatico per lo spostamento delle merci con l’Europa Centro Occidentale? Perché le ferrovie lungo i Balcani sono insufficienti in termini di capacità. 

Dunque secondo il mio parere Pireo e Istanbul per i traffici con la Cina dovranno sviluppare almeno due modalità di accesso ai mercati del Centro Est Europa: una sarà la ferrovia lungo i Balcani e l’altra la continuazione del viaggio via mare verso l’Alto Adriatico e da qui con ferrovia verso il Centro Europa



   









Nessun commento:

Posta un commento