lunedì 2 maggio 2016

LE BUCHE KEYNESIANE ! COSA SONO ?

Per aiutare i nostri lettori e far fede al nostro impegno di cercare di spiegarci al meglio abbiamo inoltrato una domanda specifica ad un esperto keynesiano per farci spiegare con una nota COSA SONO LE BUCHE KEYNESIANE ? che Alessandro De Nicola cita nel suo articolo sugli investimenti pubblici che abbiamo segnalato oggi perchè legato alle considerazioni sulle strategie delle infrastrutture nel DEF del Ministero.

Abbiamo ricevuto, a breve giro non una nota esplicativa ma un intervento completo che immediatamente vi proponiamo:


esperto keynesiano
FAQ TRIESTE 

LE BUCHE DI KEYNES

DE NICOLA




Dopo aver letto l’articolo di Alessandro De Nicola dal titolo ‘Investimenti pubblici profitti privati’ non possiamo chiederci chi lo ha fatto diventare professore universitario perchè non lo è, anche se ne ha la boria, ma sicuramente dobbiamo chiederci chi gli ha fatto passare gli esami di qualsiasi tipo, perché De Nicola e la logica non hanno mai legato.

Tutto l’articolo si riduce a dire che i privati rubano i soldi pubblici. 





E allora? Cosa c’entra con Keynes? Siccome si spende male, la sua conclusione è che non si deve spendere niente. E i ponti, le strade chi li fa, Jesus Christ superstar?

In Italia abbiamo imprenditori privati che sfruttano le commesse pubbliche, fanno lievitare i costi, producono infrastrutture inutili o le lasciano incompiute, o le realizzano in tempi secolari. Certamente. 

Chiamate Davigo, meglio ancora Di Pietro. Keynes non c’entra.
Ripartiamo da zero. 

Non esiste nessuna teoria keynesiana delle buche. Che ovviamente è il mantra di tutti gli analfabeti liberisti. Era solo una battuta; e si riferiva ai tempi più duri delle Depressione degli anni Trenta. Se dobbiamo dare un sussidio ai disoccupati per non fare nulla, diceva, meglio darglielo per fare delle buche e riempirle; almeno non si ubriacano al pub (aggiungo io). Nient’altro.


Altra cosa sono gli investimenti pubblici. Che in realtà per quel che riguarda gli effetti economici non si differenziano da quelli privati.

Se un privato fa una fabbrica o il pubblico una scuola dov’è la differenza nelle conseguenze? Costruiscono qualcosa, vengono distribuiti redditi che vengono spesi, e se viene messo a lavorare chi prima era disoccupato il Pil aumenta. Solo gli sciocchi possono negare questa ovvietà. Ma immagino che De Nicola sia pronto a rischiare.

Il problema è: quali investimenti? In Italia abbiamo il problema di un crescente logoramento delle infrastrutture: ponti, strade, scuole, edifici pubblici, opere idrogeologiche etc. La buona notizia è che, inaspettatamente, siamo in compagnia della Germania, oltre che degli Usa. Perchè la filosofia liberista è la stessa in tutto il mondo. 

Che lo stato spenda il meno possibile. E possibilmente si faccia rubare i soldi dai privati. Perché il De Nicola che condanna gli investimenti pubblici è solo l’altra faccia dei Verdini che ci rubano.
Morale, da vent’anni le infrastrutturazioni sono trascurate dappertutto. Questo è il punto. 

I privati non lo fanno perché, in generale, gli investimenti in infrastrutture danno ritorni in tempi troppo lunghi, in Italia poi, perché farli, visto che lo Stato gli da concessioni chiedendo investimenti di cui non controlla l’esecuzione?

Quindi, da molto tempo tutti sanno che per avere infrastrutture l’investimento deve essere pubblico. Ce n’è un assoluto bisogno, in Italia come in Germania. Certo in Italia abbiamo il problema aggiuntivo del Patto di Stabilità che ci limita la spesa. Ci sarebbe la proposta Delors di togliere l’investimento pubblico dai parametri del deficit. Ma la Germania non ne vuole sapere. Così non investono a casa loro perché sono fissati col pareggio di bilancio, e non fanno investire noi perché sono fissati coi parametri di Maastricht.


Dopodichè è ovvio che se spendo 100 e produco un valore inferiore perché o rubano o producono cose inutili sono soldi sprecati. Meno De Nicola e più Di Pietro. E lasciate stare Keynes.


NOTA DI FAQ TRIESTE : Non c'è alcuna malevolenza da parte nostra nei confronti di Alessandro De Nicola. Lo abbiamo citato a nostra volta proprio perchè interessati alla discussione che lentamente si è aperta sui nuovi criteri indicati dal Ministero delle Infrastrutture. 
Non se la prenda per il tono usato dal nostro esperto keynesiano il cui unico difetto è la sincerità e l'onesta intelletuale.

1 commento:

  1. Io non so se il vostro esperto keynesiano sia sincero ed onesto, non lo conosco. Senz'altro difetta però di buona educazione. Non è della stessa opinione del De Nicola (altra persona che non ho la fortuna di conoscere)? Ebbene argomenti il perché e lasci perdere insinuazioni varie sul dove e il come si è laureato De Nicola, tanto, da ex studenti, una sbirciatina al compito del compagno di banco l’abbiamo data tutti.
    Detto questo, l’articolo di De Nicola non mi pare dica niente di strano o di particolarmente nuovo. Si limita a mettere in fila una serie di fatti accaduti in questo Paese e ad illustrare una prassi consolidata che tutti conosciamo: quella del costruire per costruire, senza spesso, sapere o domandarsi il perché e a cosa possa servire.
    Nel settore del trasporto merci, a tale riguardo, ci sono esempi eclatanti. E attenzione, non sempre c’è del marcio a motivare le scelte, a volte è l’approssimazione, altre le spinte di questa o quella lobby, magari potente come quella cementizia. Tutto qui, ma il risultato è sempre lo stesso: sperpero di risorse pubbliche e qualche guadagno per chi ha costruito.
    Sergio Curi

    RispondiElimina