FILT-CGIL
FIT-CISL-RETI UILTRASPORTI UGL MARE
Segreterie
territoriali
Comunicato stampa
PROTOCOLLO PREFETTIZIO SULLA SICUREZZA
NELL’AMBITO PORTUALE DI TRIESTE

Renato
Kneipp, Giulio Germani, Marco Rebez ed Edoardo Folla ritengono questo atto, un
ulteriore passo in avanti, nel rendere il lavoro portuale quanto più sicuro.
Ciò che intendono in oltre rimarcare e che questo testo è stato condiviso da
tutti i soggetti, che a
vario titolo operano all’interno della mura portuali e
che assieme vogliono che la “cultura della sicurezza” sia patrimonio di tutte e
di tutti.
Le
Organizzazioni Sindacali, da tempo avevano evidenziato l’esigenza di aggiornare
il precedente Protocollo, per renderlo quanto più coerente alle mutate
esigenze, partendo proprio dalle esperienze maturate nel corso degli anni.
Esigenza, che per diversi motivi, ha trovato la condivisione innanzi tutto
dalla dirigenza dell’Autorità Portuale e successivamente dell’Azienda Sanitaria,
delle Rappresentanze Datoriali e della Capitaneria di Porto, che assieme alla
Prefettura, hanno portato a termine un lavoro, che con tutta onestà, potrebbe diventare
un metodo di operare utilizzabile anche
in altre occasioni. Altresì si ritiene che i contenuti del Protocollo e i
relativi regolamenti attuativi,(sottoscritti in contemporanea e non come in
precedenza con due anni di distanza l’uno dall’altro) possono essere un valido
contributo per gli altri scali italiani, soprattutto per le quanto riguarda il ruolo e le modalità operative degli RLS di Sito,
lavoratori che operano in distacco totale, unico caso a livello nazionale, per
tutta la durata del loro mandato.
Dare sul versante della salute e della
sicurezza maggiore serenità ai lavoratori portuali, in un contesto dove
esistono problemi di altra natura, che hanno portato nei mesi e negli anni
passati a forti tensioni tra le parti, con stati di agitazione e scioperi,
sicuramente aiuterà ad affrontare questi temi in modo diverso.

Il compito
che a questo punto spetta ai soggetti firmatari,è quello di socializzare i
contenuti del Protocollo e dei Regolamenti, affinché tutti i soggetti operanti
nello scalo Giuliano, siano adeguatamente informati e formati, in modo che
questo lavoro possa da subito dare i propri risultati.
Per le
Segreterie
Renato Kneipp Giulio Germani Marco Rebez
Edoardo Folla
Trieste, 18
dicembre 2015
governess Girls which explained full women together with vibrant young boys to their houses, as the paid back, live-in servant. https://imgur.com/a/WKXtZYl http://ua13vp9k7n.dip.jp http://x32ofxf2tc.dip.jp https://imgur.com/a/l30lneF https://imgur.com/a/6mm1Kdl https://imgur.com/a/w5Ukh9c https://imgur.com/a/qTGU018
RispondiElimina