lunedì 21 dicembre 2015

PORTI HUB E GATE. COSA VUOL DIRE TRANSHIPMENT ?

I libretti di istruzioni neri e gialli con la dicitura " for dummies " sono nati inizialmente per i programmi informatici. In italiano sono stati tradotti con la dicitura " informatica per principianti ". La traduzione italiana è molto rispettosa rispetto a quella che dovrebbe essere la traduzione letterale : dummies equivale a imbranati o zucconi. Ci diverte segnalare alcuni post del nostro blog con questa etichetta che segnala la " logistica per imbranati." I primi zucconi siamo noi che per scrivere poche righe di senso compiuto in questa maniera consultiamo decine di esperti che regolarmente, quindi anche in questa occasione, invitiamo a sottolineare i nostri errori e a fornire ulteriori precisazioni. D'altra parte qualcuno che traduce e cerca di semplificare alcuni ragionamenti potrebbe anche essere utile.

CHE COSA E' UN PORTO HUB ?

E' un porto dove arrivano grandi navi che scaricano i container e poi questi vengono distribuiti su navi più piccole e raggiungono i porti di destinazione finale. L'operazione di passaggio dalla nave grande a quella più piccola è necessaria perchè i fondali dei vari porti hanno profondità diverse e le grandi navi non possono entrare in tutti i porti. Sarebbe comunque antieconomico che una grande portacontainer consegnasse nei vari porti più piccoli. Sarebbe come se il corriere usasse un TIR al posto del
furgone per le consegne in città. 
Questa operazione si chiama transhipment ( trasbordo ) 

CHE COSA E' UN PORTO GATE ?

E' il porto di destinazione dove arriva la merce e una volta scaricata parte dalle strutture retroportuali con trasporto su gomma o su ferro, termini usati per indicare il trasporto su camion o su treno.



UN PORTO PUO' ESSERE HUB E GATE ?

Ovviamente un porto GATE non può fare altro che il suo ruolo. Un porto HUB dedicato al TRANSHIPMENT può dedicare una parte della sua attività anche a mettere su ferro e gomma una parte delle merci, ma principalmente deve essere dedicato e attrezzato a garantire fondali profondi e strutture adeguate a partire dalle gru. Senza entrare in questioni tecniche specifiche si tratta di tenere presente che le navi più grandi sono anche più larghe e quindi le gru di banchina devono avere bracci più lunghi per operare su tutta la coperta ( la larghezza ) della nave. In alcuni porti è successo che scaricato un lato la nave ha dovuto girarsi e attraccare sull'altro lato perchè il braccio della gru non poteva raggiungere i container.


QUALI SONO I PRINCIPALI PORTI DI TRANSHIPMENT DEL MEDITERRANEO ?


Un aggiornamento su questa mappa lo trovate nell'articolo di Nicola Capuzzo che pubblichiamo in un altro post  VAI AL POST 


NOTA DI FAQTRIESTE : Pensando di aver fatto un utile lavoro vi auguriamo buona giornata "zucconi."






Nessun commento:

Posta un commento