giovedì 21 maggio 2015

CHI PAGHERA' I COSTI DELLA INTAVOLAZIONE DEL PORTO VECCHIO ? IL COMUNE ?


I costi a carico della pubblica Amministrazione, che l’emendamento del senatore Russo sulla sdemanializzazione del Porto vecchio, potrebbe comportare cominciano a profilarsi all’orizzonte e trasformarsi in un vero danno alle già esigue disponibilità finanziarie del Comune di Trieste. 

Cresce nelle Amministrazioni coinvolte, e in particolare negli Uffici tecnici dei vari Enti, la consapevolezza che i tempi non saranno così brevi e che tante sono le incognite lungo il percorso. Troppo entusiasmo, spregiudicatezza e superficialità, sono stati usati da chi ha scritto il testo dell’emendamento.

Si è voluto dare come sempre un colpo al cerchio e uno alla botte. Come si può ipotizzare una sdemanializzazione (un passaggio di proprietà dal Demanio dello Stato al Comune in questo caso ) mantenendo una concessione demaniale di 90 anni per i cinque magazzini concessi a Greensisam di Maneschi ? Il Demanio cede la proprietà ma conferma concessioni per 90 anni ?

Ci piacerebbe riderci e scherzarci sopra a questo progetto che abbiamo definito di “sdemanializzazione magica “ ma……

Ci piacerebbe raccontarvi di file di sceicchi che incontrano il senatore Russo, o di altri possibili acquirenti, ma tutto questo è condizionato alla reale disponibilità del bene da parte del Comune che nel frattempo  deve reperire risorse finanziarie per sostenere i costi delle operazioni necessarie al frazionamento dei beni, aree e fabbricati, come da perimetrazione decisa da Sindaco e Commissario dell'Autorità portuale.

Per l'intavolazione del Porto vecchio a nome del Comune servono consistenti risorse finanziarie e di tempo ( servono alcuni anni di lavoro ), elementi che vorremmo fossero resi pubblici, in quanto fondamentali per rendere credibile l'operazione  e  per capire le vere finalità dell’operazione stessa.


Altrimenti il famoso blitz del senatore russo si rivelerà per quello che è stato. Un blitz da parte di un dilettante della politica ( in questo caso intesa come materia che si occupa di polis), che nel breve- medio periodo, per la città di Trieste comporterà non solo costi aggiuntivi all'Amministrazione comunale  ma sottrazione di risorse per finanziarie interventi al sociale, all'istruzione ecc. Non è bene scherzare sui drammi possibili.

Nessun commento:

Posta un commento