VERO O
FALSO ?
TROVA L’INTRUSO
In questa
palestra dell’informazione i nostri lettori possono esercitarsi a scovare tra
le tre notizie riportate la NOTIZIA INVENTATA e quindi falsa.
Con le notizie
“vere” in circolazione non è mica così facile!
1. __________________________________________________
LETTERA APERTA ALL’ASSESSORA REGIONALE ALL’ISTRUZIONE LOREDANA
PANARITI.
Dice l’Assessora all’Istruzione della Regione Loredana
Panariti che "L'Amministrazione regionale è impegnata a sostenere e
valorizzare le lingue friulana, tedesca e slovena, anche prevedendo nella
scuola una dimensione plurilingue della formazione, perché per il Friuli
Venezia Giulia le diversità sono un autentico patrimonio", e aggiunge che
l’insegnamento della lingua friulana nelle scuole del territorio di lingua
friulana è sostenuto finanziariamente con uno stanziamento che nel 2014 sarà
pari a 485.000 euro.
Lo dice come se si trattasse di un merito
dell’Amministrazione e dimostrasse la sua sensibilità per l’identità
linguistica del Friuli oltre che la capacità di cogliere l’opportunità di realizzare
nelle scuole, grazie alle lingue storiche del territorio, la più avanzata delle
didattiche dell’educazione linguistica, quella del plurilinguismo. Che sia in
virtù di tale sensibilità che lo stanziamento per l’insegnamento della lingua
friulana è passato dai 950.000 euro della giunta Tondo ai 450 della giunta
Serracchiani? Si è chiesta l’Assessora in questione quale genere di attività
linguistiche nelle scuole possono coprire tali cifre? In che rapporto si pone
quella spesa con l’obiettivo del plurilinguismo tanto apertamente proclamato?
Che il taglio deciso dal suo assessorato sia dovuto alla maturata convinzione
che la cifra dell’anno precedente bastava e avanzava? Può darsi….
…
L’Amministrazione ricorrerà al solito ritornello: “che siamo
in tempi di tagli e non ci sono soldi”!
Dovrebbe tuttavia
spiegare ai corregionali come mai, per il mantenimento della comunità
italiana di circa 20.000 unità in Slovenia e Croazia, ben piccola rispetto alle
centinaia di migliaia di friulani, la nostra Regione aggiunge allo stanziamento
dello Stato altri 800.000 euro, 40.000 più dell’anno precedente.
COMITATO PER L’AUTONOMIA E IL RILANCIO DEL FRIULI
Roberta Michieli
Udine, 5 dicembre 2013
2. ______________________________________________________
Notizie dalla Giunta
09.09.2014 12:16
FRIULANO: PANARITI, LA REGIONE INVESTE SULLA FORMAZIONE
DEGLI INSEGNANTI
Udine, 09 set - "La Regione Friuli Venezia Giulia ha
investito molto quest'anno nella formazione degli insegnanti in lingua
friulana, con un finanziamento disposto in assestamento di Bilancio di
150.000,00 euro: lo ha fatto perché crede nell'importanza dell'innovazione
didattica, nella convinzione che questa sia la strada per evitare la precarietà
progettuale e per costruire una prospettiva solida per il futuro della
lingua".
Lo ha affermato l'assessore regionale all'Istruzione
Loredana Panariti alla folta platea di insegnanti convenuti all'Auditorium
della Regione a Udine per la giornata di formazione "L'insegnamento della
lingua friulana a scuola: stato dell'arte, risorse, novità e prospettive per
l'anno scolastico 2014-2015", …
"La lingua è un ponte, è un esercizio quotidiano di
democrazia", ha affermato Panariti, aggiungendo che la diffusione di un
qualificato insegnamento delle lingue minoritarie nella scuola permetterà di
abbattere anche i residui pregiudiziali che ancora, talvolta, avvolgono le
lingue locali. "L'appartenenza a una lingua minoritaria non allontana la
conoscenza di altre lingue, anzi ne favorisce l'apprendimento", ha
ribadito l'assessore.
3. ________________________________________________________________
ALL’ATTENZIONE DELL’ASSESSORE PANARITI
ISTRUZIONE E FORMAZIONE REGIONALE
LETTERA ALL’ASSESSORA DEL FRIULI L. Panariti
Si apprende con soddisfazione che la giunta regionale ha
deciso di costituire una commissione consiliare per la conservazione e la
diffusione della lingua/ dialetto servolana . Tale decisione è maturata dopo la
constatazione della universalità della parlata di Servola, la cui estensione è
stata accertata anche a Chiopris e a Martignacco. Il problema che si pone
immediatamente agli studiosi del
servolano e ' quello di circoscrivere l' area dell'originaria parlata che viene
individuata dalla maggioranza tra il vicolo dei vigneti e quello delle
pancogole . Alcuni esperti di glottologia, di filologia romanza e di fonetica
hanno rilevato alcune assonanze con la lingua slovena, simili nel suono, soprattutto
nelle vocali chiuse, ai fonemi registrati a Chiopris e nelle valli del
Natisone. Uno dei problemi pratici piu' urgenti da risolvere è quello del reperimento e della selezione degli
insegnanti. Un noto rappresentante della contigua area tergestinofona ha
proposto di attingere studiosi ed esperti nell'area del barcolano, una volta
accertate le loro attitudini didattiche. Per i requisiti dei candidati si fa
appello all'esperienza della giunta regionale. Si ritiene che le retribuzioni
dei futuri insegnanti siano un argomento incentivante alla partecipazione della
selezione. I consiglieri regionali esperti hanno proposto come riferimento il livello retributivo dei ricercatori dell'università di Udine. Il bando di
concorso sarà esposto in tutte le sedi scolastiche , università incluse,
comprese tra rio Ospo e Barcola Cedas.
Libera Università di Servola
Nessun commento:
Posta un commento