martedì 11 luglio 2017

QUANTI ANNI DI AREA A CALDO IN FERRIERA PER PAGARE LE COPERTURE ?

Ogni imprenditore ha un sogno o un'impresa da realizzare. C'è chi vuole che tutto il mondo mangi i suoi hamburger e chi vuole che tutti bevano la sua Cola. C'è chi ha la missione di costruire il migliore acciaio ma poi tutti gli imprenditori devono fare i conti con gli investimenti e con il profitto.

Il "vecchio" Lucchini con i suoi impianti siderurgici incassava ogni giorno cento milioni di vecchie lire negli anni buoni. Ogni giorno doveva necessariamente calcolare che da quei cento milioni doveva togliere le spese per le materie prime, per recuperare la spesa degli impianti, per pagare gli operai, per pagare le tasse e qualcosa rimaneva per il suo guadagno.

Così semplicemente funziona il meccanismo, poi ci sono i bilanci scritti da contabili bravissimi, ci sono le speculazioni e le operazioni finanziarie. Ci sono imprenditori che esportano capitali, ci sono bilanci difficili da leggere, una capacità di lavorare con finanziamenti pubblici che certi imprenditori coltivano con particolare arguzia " politica ". 


Quindi non è sufficiente richiedere un piano industriale, certe volte servono domande più precise per comprendere se una impresa industriale ha le carte in regola per realizzare e raggiungere gli obiettivi dichiarati.

1. La spesa di copertura dei carbonili e del parco minerali della Ferriera di Servola era già nelle previsioni di spesa del piano Arvedi per la Ferriera ?



2. E' vero che tale spesa può arrivare a 70 milioni di euro come indicato sui documenti regionali ?

3. Qual è la previsione di spesa per la costruzione delle coperture formulata dal progetto Arvedi ?

4. Si tratta di una spesa per cui non è stato previsto un contributo pubblico e quindi i soldi devono interamente uscire dalle casse del Gruppo Arvedi ?

5. In quanti anni il gruppo Arvedi potrà recuperare la spesa per la copertura e passare dalla perdita al guadagno ?

6. La copertura dei carbonili e del parco minerali SERVE esclusivamente alla produzione dell'area a caldo ?

7. Quanti anni dovrà produrre obbligatoriamente l'area a caldo per recuperare la spesa della copertura ?

METTIAMO QUESTI 70 milioni di euro di spesa per la copertura a confronto con altre cifre che troviamo nei bilanci depositati da Siderurgica Triestina relativi agli anni 2014 - 2015. Così, tanto per prendere un po' di misure.

Nel 2014 Siderurgica Triestina ha ricavato dalla vendita dei prodotti verso terzi 13.480.000 euro e 7.054.000 verso il gruppo Arvedi.

Nel 2015 con un aumento della produzione a regime ha ricavato dalla vendita presso terzi 42.622.000 e ben 153.636.000 dalle vendite di prodotto al Gruppo Arvedi.

Con questi numeri i bilanci del 2014 e 2015 si chiudono in perdita. Nel 2014 il passivo a bilancio è di circa 63 milioni per arrivare l'anno dopo , il 2015, a 184 milioni di euro di passivo.

Dove aggiungereste la spesa di 70 milioni di euro per le coperture. Esiste una ipotesi Arvedi che ci dica in quanti anni l'area a caldo ammortizzerà (recupererà) la spesa per le coperture ?


Nessun commento:

Posta un commento