PARTNERSHIP TRA IL PORTO DI TRIESTE E IL
PORTO TEDESCO DI DUISPORT
Accordo strategico per l’iniziativa della Via della Seta
Trieste, 9 giugno
2017 –
Il porto di Trieste e la
Duisburger Hafen (Duisport), la società pubblica che gestisce il porto della
città di Duisburg, rafforzeranno in futuro la loro collaborazione.

In questo modo lo
scalo giuliano e il porto situato alla confluenza di due delle maggiori vie
navigabili d’Europa, il Reno e la Ruhr, uniscono le loro forze: il traffico merci
via ferro tra le due città portuali potrà essere aumentato e i centri di
logistica pianificati e predisposti secondo un progetto comune.
Duisburg è il più
grande hub internazionale in Europa, funzionando ormai da anni come piattaforma
logistica distributiva per le maggiori realtà industriali internazionali dal
momento che rappresenta uno snodo intermodale con connessioni, fluviali e
ferroviarie, verso tutto il continente, dal mar Baltico al Mediterraneo, nonché
alla Cina.
L’accordo si pone di finalizzare alcuni obiettivi
strategici per entrambe le parti. Duisburg potrà trovare uno sbocco
trasportistico e logistico sul Mediterraneo e
così posizionarsi sul corridoio Europa - Turchia/Iran.
Per Trieste un punto fondamentale sarà la possibilità
di promuovere a livello internazionale
il sistema logistico facente capo allo scalo giuliano, e sviluppare aree
logistiche intermodali ed aree logistico - industriali in Punto franco con il
supporto tecnico e finanziario di uno dei massimi esperti mondiali del settore.
Grazie alla collaborazione comune i due porti intendono inoltre rafforzare la
loro unione nell'iniziativa della Via della Seta cinese. Quasi 25 sono i treni
merci che settimanalmente uniscono Duisburg alla Cina settentrionale, mentre
Trieste è collegata alla Via della Seta marittima, dalla Cina meridionale,
attraverso il Canale di Suez, fino al Mediterraneo.
“Il porto di
Duisburg è uno dei migliori esempi globali di sviluppo di piattaforma logistica
integrata con i porti del Nord Europa ed è da considerarsi oggi il terminale
europeo della Belt and Road Initiative, essendo strategicamente collocato su
entrambi i tracciati terrestre e marittimo” – afferma Zeno D’Agostino.
“Quella siglata ieri
- conclude il presidente dell’Authority
- è una partnership vincente per entrambi i porti, che getta le basi e
concretizza un dialogo che da tempo avevamo attivato. Non dobbiamo
dimenticare che lo sviluppo del nostro
sistema portuale passa anche per le attività ad alto valore aggiunto,
logistiche e industriali in Punto franco. Duisport rappresenta un’eccellenza
per la capacità di integrare funzioni logistiche e portuali e anche su questo
tema, sarà un valido partner ed esempio da seguire”.
Per Erich Staake, presidente di Duisport: "Il
trasporto di merci di Duisport da e verso Grecia e Turchia aumenterà grazie a
questa collaborazione, in quanto tali paesi preferiscono procedere ad una
movimentazione della loro merce verso l'Europa centrale e del Nord passando per
il porto di Trieste.
Inoltre Trieste
ottiene attraverso Duisport l'accesso alla Via della Seta settentrionale e il
porto di Duisburg un collegamento alla Via della Seta marittima mediante
Trieste. Questo aumenterà il traffico di merci in entrambi i porti".
Nessun commento:
Posta un commento