giovedì 8 ottobre 2015

SCHEDA SUL PORTO DI GENOVA : TRASPORTOEUROPA SEGNALA

NOTA DI FAQ TRIESTE La notizia viene presentata con un titolo "infastidito" sulla schedatura dei terminalisti. Si potrebbe anche chiamarla operazione trasparenza su concessioni, investimenti e traffici . Per il momento registriamo la notizia in modo neutrale e vediamo che si può fare. Forse anche l'A.P.T. gestione D'Agostino provvederà a fare un testo simile che sarebbe utile ad esempio per descrivere la situazione degli operatori portuali in vista dei provvedimenti previsti in seguito allo sciopero del 26 agosto scorso.

IL PORTO DI GENOVA SCHEDA
I TERMINALISTI

L'Autorità Portuale ligure ha reso pubblico un documento con tutti i numeri su concessioni, investimenti e traffici.
Il Voltri Terminal Europa è la struttura che ha la concessione più lunga nel porto di Genova, è quello che ha in concessione la
superficie più ampia e che ha fatto i maggiori investimenti in valore assoluto. I terminalisti la cui concessione scade nel 2020 sono sei e uno (Forest Terminal) ancor prima (nel 2019). Industrie Rebora – Spinelli Srl e la ATI (associazione temporanea d'impresa) fra Terminal San Giorgio e Messina sono invece i due concessionari che hanno beneficiato dell'ammontare maggiore di investimenti pubblici sui rispettivi terminal.

Il quadro emerge da un documento intitolato "Terminal portuali: scheda di sintesi" fornito dall'Autorità Portuale di Genova e reso pubblico sul sito di Liguria Civica, movimento fondato dal senatore Maurizio Rossi che da qualche tempo ha preso molto a cuore il tema dei rinnovi delle concessioni dei terminal nel porto di Genova.




Nessun commento:

Posta un commento