mercoledì 30 settembre 2015

TRIESTE CITTA' METROPOLITANA E IL PARTITO DEMOCRATICO

Serracchiani: «Dico no alla città metropolitana»


Solitamente in questo blog non ci occupiamo della polemica politica quotidiana perchè piuttosto cerchiamo nelle montagne di parole e di comunicati dei dati di fatto che ci permettano di formulare le domande giuste e ipotizzare alcune risposte. Anche in questo caso vi mettiamo i link per chi vuole approfondire la materia in "politichese ". Noi ci siamo già riproposti di cominciare a costruire una scheda con i pro e i contro o almeno con i contenuti reali di questa proposta e delle critiche che raccoglie.

Nel senso di una verifica della portata della proposta vanno congiunti la proposta di incontri cittadini di approfondimento avanzata dal Sindaco e il comunicato del capogruppo PD in Consiglio comunale Marco Toncelli che riportiamo di seguito.

Per le nostre maliziose domande dovete avere ancora un po' di pazienza.

CITTA' METROPOLITANA - TONCELLI (PD): 
Serracchiani rispetti Sindaco, Consiglio comunale e cittadini
 "Vorrei invitare la presidente Serracchiani - per amore di chiarezza ma senza davvero
nessun intento polemico - ad esercitare maggiore prudenza e maggior rispetto del dibattito in corso a Trieste e nel resto della Regione prima di esprimere giudizi tanto definitivi e netti contro l'ipotesi di città Metropolitana nell'area giuliana" - Così il capogruppo in Consiglio comunale Marco Toncelli in merito alle dichiarazioni contrarie alla città metropolitana della Presidente Serracchiani.

"Lo dico perché le dichiarazioni della presidente sembrano stonate soprattutto alla luce di quanto dichiarato a più riprese dal nostro Sindaco in queste ultime settimane. Cosolini, infatti, in piena sintonia con la segretaria provinciale del PD ha ribadito più volte che si tratta di una "iniziativa nuova e di un'opportunità importante" per Trieste, capace di rispondere ad una "domanda di innovazione e cambiamento" espressa e confermata dalle firme di migliaia di cittadini fra cui molte figure di rilievo della vita economica, sociale e culturale cittadina. 

Voglio ricordare che proprio da questo dibattito (che anche in consiglio comunale ha assunto un apprezzabile profilo bipartisan con la confluenza di parte significativa delle opposizioni), il Sindaco ha positivamente preso spunto per promuovere momenti pubblici di approfondimento con esperti, rappresentanti del mondo economico, esponenti della politica regionale e nazionale. Al termine di questa riflessione e dopo aver confrontato le migliori pratiche europee, potremo decidere se, senza minare l'unità e la specialità regionale e in continuità con la riforma delle UTI, la città metropolitana possa essere utile a garantire a questo territorio le opportunità troppo a lungo negate dalle vicende degli ultimi decenni. Bene sarebbe stato allora attendere l'esito di questo dibattito per esprimere una posizione tanto tranchant.

Nel frattempo noi continuiamo a lavorare per unire e non per dividere, confrontandoci nel merito, ascoltando i cittadini e valutando se le riforme che stiamo proponendo - conclude Toncelli - possano migliorare la vita delle persone".


marco toncelli


INIZIATIVA 

Lunedì 5 ottobre alle ore 15 nella Sala del Consiglio Comunale di Trieste inizia il ciclo di Incontri promosso dall'Amministrazione, grazie anche all'indirizzo espresso dal Consiglio Comunale, per approfondire obiettivi e strumenti per il governo istituzionale di area vasta, e ciò con l'obiettivo di dare risposte adeguate e concrete alla domanda di innovazione emersa, in queste settimane, nel dibattito sulla Città metropolitana.

Interverranno:
il Sottosegretario agli Affari Regionali e Autonomie, on. Gianclaudio Bressa;
l'Assessore alle Finanze, Patrimonio, Coordinamento e Programmazione Politiche Economiche e Comunitarie della Regione Autonoma FVG, prof. Francesco Peroni;
il Sindaco di Gorizia e Presidente del Consiglio delle Autonomie Locali, dott. Ettore Romoli;
il Sindaco di Udine, prof. Furio Honsell

sul tema:

LA CITTÀ RIFERIMENTO DI AREA VASTA: OBIETTIVI E IPOTESI ISTITUZIONALI

I lavori saranno introdotti dal Sindaco di Trieste, Roberto Cosolini 

L'incontro è aperto al pubblico nei limiti di capienza della Sala: Vi invitiamo pertanto a confermare la partecipazione ai seguenti indirizzi email: 
colombetta@comune.trieste.it e sacchetti@comune.trieste.it 



Il successivo incontro è in programma per martedì 13 ottobre, con inizio alle ore 16, e sarà dedicato alla presentazione dello studio sulla Città Metropolitana, curato dall'Università di Trieste.

Nessun commento:

Posta un commento