sabato 23 maggio 2015

CONTINUA IL PRESSING DI SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' SULLA FERRIERA

Marino Sossi, consigliere comunale di SEL ha presentato una nuova mozione con una sfilza di dati sulla Ferriera di Trieste. 

Dopo la mozione presentata dai cittadini e votata da tutto il Consiglio comunale di Trieste in una seduta particolarmente confusa SEL cerca nuovamente con questa mozione di impegnare il Sindaco a intervenire concretamente. 

La mozione è stata presentata con la classificazione "urgente" che non è stata accolta e quindi dovrà passare in commissione allungando i tempi per arrivare alla discussione in Consiglio comunale. Di seguito il TESTO :



Mozione urgente

Ferriera: contenimento delle emissioni diffuse dall'attività del ciclo produttivo

Premesso che

in data 12 marzo 2015 il Consiglio comunale con voto unanime ha approvato la petizione sottoscritta da 250 cittadini, con la quale si illustrava la richiesta di considerare l'eventualità di una chiusura programmatica dell'area a caldo della Ferriera di Servola a partire dalla cokeria.

Constatato che la strumentazione installata continua a documentare ripetuti sforamenti dei limiti di legge per il particolato P.M. 10, che in data 22 aprile 2015 hanno determinato il superamento del limite annuale ( n.35 superamenti nel corso di un intero anno).

Dal 1/1/2015 detti superamenti in data odierna hanno raggiunto il numero di 43.

considerato che

il giorno 10 aprile 2015 la Direzione Ambiente della Regione FVG ha emesso il Decreto
n.549/AMB con cui Siderurgica Triestina è diffidata a limitare la marcia della batteria della cokeria entro il limite di 67 sfornamenti al giorno, si sono tuttavia registrati dal 11/4 al 9/5 ulteriori n.16 sforamenti del limite giornaliero per legge per le P.M 10.

In termini percentuali ciò corrisponde ad oltre la metà dei giorni considerati.
Inoltre tra le prescrizioni operative, illustrate nel decreto di diffida, vengono prescritte una serie di operazioni che i lavoratori dovrebbero effettuare manualmente, aumentando la loro esposizione a fonti di calore con pesante stress fisico.

Considerato inoltre che

la cokeria non è l'unica fonte di emissioni diffuse di particolato tra cui le P.M.10, come si evince dall'ultima Relazione Trimestrale, della Siderurgica Triestina di cui si riporta la seguente tabella:

IMPIANTO/SERVIZIO

Cokeria 
724 Kg PM 10      /trimestre MINIMO
1.194 Kg PM 10   /trimestre MASSIMO

Agglomerato
 6,1
 59,6

Altoforno
 396
 1.887

Macchina a colare
 1.950
 7.311

Movimentazione e spolveramento
 3.716.4
 7.432,8

valutato che quanto sopra esposto, oltre a confermare la fondatezza della richiesta illustrata nelle petizione,evidenzi chiaramente come nelle more dei tempi di realizzazione dell'annunciato risanamento ambientale e impiantistico, la riduzione del numero di sfornamenti giornalieri della cokeria sia di per sé del tutto insufficiente a contenere le emissioni di PM 10 prodotte dallo stabilimento nei limiti di legge.

Tutto ciò premesso il CONSIGLIO COMUNALE  IMPEGNA IL SINDACO

nell'espletamento delle previste funzioni di Autorità sanitaria locale, a intervenire anche con lo strumento dell'ordinanza contingente, affinché Siderurgica Triestina nelle more dei tempi di realizzazione del risanamento impiantistico e ambientale, ridefinisca il regime complessivo di marcia del ciclo siderurgico, <<cokeria, agglomerato, altoforno e macchina colare>> in modo che le emissioni diffuse prodotte dall'attività produttiva e l'inquinamento acustico rimangano costantemente entro i limiti di legge.


Nessun commento:

Posta un commento