Noi di FAQTrieste - frequently asked questions - proponiamo TRE domande sulla questione dell'acquisto della Ferriera da parte del cavaliere Arvedi.
LA
PRIMA DOMANDA:
Arvedi investirà
nel 2014 20 milioni di euro ricavati dal
contributo CIP6 che è stato pagato
interamente dai cittadini
con una voce specifica nelle bollette elettriche?
IL SILLOGISMO DEL CIP6
- a Lucchini vanta un credito di 22 milioni di euro dalla centrale Elettra per le forniture di gas refusi necessari ad Elettra per poter ricevere il contributo CIP6 ( contributo per energie rinnovabili e assimilate )
- b. Lucchini si è impegnato a versare questi 22 milioni ad Arvedi quando Arvedi acquisterà la Ferriera garantendo la continuazione della produzione di gas refusi ( condizione posta dal GSE per liquidare lo sconto anticipato sul contributo CIP6 che per Servola supera i 50 milioni di euro)
- c. Arvedi ( che si è impegnato a investire 20 milioni di euro nel 2014 per il risanamento ambientale dell’area ) in realtà investirà i milioni ricavati dal contributo CIP6 che è stato pagato interamente dai cittadini con una voce specifica nelle bollette elettriche.
Il sillogismo aristotelico e' un ragionamento in base al quale da due
giudizi detti premesse si ottiene un altro giudizio detto conclusione
Vediamo un esempio per chiarire meglio: prendiamo il sillogismo
classico:
- a Tutti gli uomini sono mortali
- b. Socrate e' un uomo
- c. Socrate e' mortale
LA
SECONDA DOMANDA:
Arvedi
dichiara che investirà 172 milioni di euro entro il 2016
nella ex Ferriera. Per
capire il volume dell’operazione
finanziaria sarebbe importante sapere qual è
il prezzo che
Arvedi pagherà per acquistare la Ferriera da Lucchini o
meglio dal commissario. Quanto paga Arvedi per comperare la
Ferriera di Servola ?
LA
TERZA DOMANDA :
Vista la
lunga lista di scelte variabili ( decisioni ancora da
prendere ) illustrate nel
piano industriale quale situazione
concreta immagina il cavalier Arvedi tra un tempo
ragionevole per la sua attuazione, diciamo cinque anni ?
Punti ancora aperti indicati nel piano industriale:
- a. definizione di un accordo con Elettra produzione srl per l fornitura di gas di risulta e per il fabbisogno energetico dello stabilimento ?
- b. decisione sul mantenimento o meno della cokeria ?
- c. presentazione di una richiesta per una nuova concessione demaniale di almeno trenta anni ?
- d. possibile acquisto dell’asset energetico ?
- e. realizzazione di un nuovo complesso metallurgico a freddo ?
- f. realizzazione di una banchina logistica come polo intermodale ?

Nessun commento:
Posta un commento