
Qualche volta passiamo oltre e in qualche caso la nostra attenzione viene colpita da scritte ed immagini.
Poi, quando giriamo per negozi e centri commerciali le nostre scelte vengono condizionate dalla pubblicità che abbiamo, volenti o nolenti, accumulato nella nostra memoria. Con mia grande sorpresa stamattina al supermercato cercavo lo scaffale dove sono esposti i laminatoi ARVEDI che ieri occupavano una intera pagina su La Repubblica.
Facendo una breve rassegna stampa relativa all'impianto siderurgico cinese di Rizhao risulta un accordo datato 2014 per l'impiego della tecnologia ESP e soddisfazioni per i risultati raggiunti già nel 2015. LEGGI UN ARTICOLO
Lo stesso IL PICCOLO ha dedicato un articolo all'argomento esportazioni di tecnologie brevettate da Arvedi nel resto del mondo già nel gennaio del 2015. LEGGI L'ARTICOLO DE IL PICCOLO SU STABILIMENTO CINESE RIZHAO
Nell'articolo citato Arvedi prevede per lo stabilimento di servola due principali produzioni : pani in ghisa ( area a caldo ) e prodotti speciali lavorati a freddo ( il laminatoio di seconda mano importato dagli USA ).
Sono impiegate le tecnologie ESP nel "nuovo" laminatoio a Trieste ? I pani di ghisa prodotti a Trieste dove vengono impiegati ora e dove saranno lavorati in futuro ?
Vista l'attenzione all'immagine del suo gruppo che il cav. Arvedi coltiva con attenzione, anche con queste inserzioni a pagamento sulla stampa nazionale, sarebbe bene che abbandonasse la " politica degli ultimatum ", che ricorda i ricatti occupazionali di Mordachov e Lucchini e impieghi i suoi migliori tecnici e comunicatori a spiegare quello che realmente succede e quali sono i reali progetti per Servola.
Alcuni giorni fa ho scritto una opinione sulla richiesta del Sindaco Dipiazza di incontrare Arvedi esponendo un augurio e facendo una considerazione positiva sulla iniziativa.
RispondiEliminaQuanto riportato in questo scritto rafforza l' opinione espressa e auguro che i sindacati si attivino per comprendere le eventuali differenza tra quanto si produce nello stabilimento Cinese e quanto dovrebbe essere prodotto a Trieste.