Shipping Italy approfondimenti e analisi sui temi dell'economia del mare e dei trasporti a cura di Nicola Capuzzo
![]() |
CLICCA IMMAGINE PER LEGGERE L'ARTICOLO |
Torno a occuparmi di “shipping e comunicazione” per commentare e divulgare quanto scritto da Splash 24/7 in un articolo intitolato “Fake news in shipping: The ethics and effectiveness of combining PR with publishing”
NOTA DI FAQTRIESTE : Vi segnaliamo questo articolo in particolare per il
prontuario di domande e di interrogativi che Capuzzo stila nel suo intervento scritto. Sono domande ben poste che possono servire ai nostri lettori a comprendere meglio la loro interazione con i media e con la comunicazione in particolare. Provate a valutare la vostra azione rispetto a queste domande. Noi abbiamo provato a rispondere per capire se il nostro blog è o meno all'altezza di ciò che viene richiesto in questo periodo a chi si confronta con la comunicazione, o come preferiamo noi con l'informazione. Vi consigliamo di provare anche voi, imparerete sicuramente qualcosa come è successo a noi.
“ Che ritorni concreti ha avuto la vostra azienda da una
campagna di comunicazione?
Quante testate più o meno autorevoli e più o meno
specializzate esistono in Italia nel business dei trasporti?
Quanto ci si parla “fra di noi” nel settore dello shipping e
della logistica?
Quali messaggi “originali” siete stati in grado di lanciare? E
a chi sono arrivati?
Ci sarebbe da scrivere un libro in materia solo per quel che
riguarda il settore della logistica in Italia. Nel frattempo consiglio la
lettura di questo articolo.
N.B. Sia chiaro! Non ho intenzione di diventare un PR (è un
mestiere che proprio non invidio), bensì mi piacerebbe vedere che la
comunicazione nel settore in cui lavoro facesse un salto di qualità… sia per
quanto riguarda i lettori che per le testate giornalistiche. “ Nicola Capuzzo
Nessun commento:
Posta un commento